Sopra c'è il video in questione! Il mio consiglio è, soprattutto per chi ne sente il bisogno, di provare a rivedere tutto andando avanti quando tratta cose un po' specifiche (es. reggia di Versailles, piccolo mondo di Maria Antonietta a Versailles, i caffè di Parigi, gli "assegnati", la chiacchierata con lo storico Villari, la chiacchierata con Paco Lanciano su salnitro e polvere da sparo, ecc.) o argomenti che avete capito bene. Gli ultimi minuti possono essere del tutto saltati (ci si può fermare a 1.40 minuti).
Detto questo (e utilizzando anche il libro) ecco le questioni più importanti in 20 domande guida (strumenti per il vostro studio orale: se non avete difficoltà diciamo che ci siete!!!)
- Francia pre-rivoluzionaria (classi sociali, deficit, ecc.). Illustra la situazione.
- Dalla convocazione degli Stati Generali al giuramento della pallacorda: perché si convocano i primi? Che succede dopo? Come si arriva al giuramento?
- Presa della Bastiglia: quando? Perché? Sottolineare il significato simbolico.
- Guardia nazionale: cos'è?
- Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino: qual è il valore/significato storico?
- Marcia delle donne su Versailles: perché?
- Clero: preti giurati e preti refrattari: saper spiegare
- Fuga del Re: quando? Perché? Quali conseguenze ha relativamente alla popolarità del re?
- Costituzione del 1791: cosa stabilisce?
- Quali schieramenti e contrasti c'erano all'interno dell'assemblea legislativa?
- Perché la Francia dichiara guerra, nel 1792, ad Austria e Prussia?
- Che cos'è la Marsigliese?
- Chi sono i sanculotti?
- Perché viene preso d'assalto il palazzo reale delle Tuileries?
- Cosa è la Convenzione e chi ne fa parte?
- Chi volle la condanna alla pena capitale del re e quale conseguenza ebbe tale decapitazione?
- Nel 1793 la Francia ha a che fare con nemici interni (per es. insurrezione della Vandea) e nemici esterni (nuova coalizione antifrancese) e ciò porta ad attribuire poteri straordinari al Comitato di salute pubblica che opera in diverse direzioni: nuova costituzione (detta dell'anno primo, del 1793, che stabiliva il suffragio universale, anche se non entrerà mai in vigore), provvedimenti graditi al popolo, leva di massa, repressione (periodo detto "del terrore": spiegare cos'è e perché si ha questo periodo... in realtà viene fuori dalla righe precedenti). Prova a ripercorrere oralmente questi aspetti arricchendoli di dettagli.
- Perché il periodo del terrore esaurisce, nel 1794, la sua funzione e viene concluso con un colpo di stato (il libro dice che la Francia è ormai fuori pericolo... spiega in che senso).
- Cosa si intende per terrore bianco?
- Ritrova le 3 costituzioni (del 1791, del 1793, del 1795) e confronta il loro contenuto.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiElimina